AES | Agenzia traduzioni, interpretariato e mediazione linguistico-culturale | Roma
  • Chi siamo
  • Traduzioni
  • Interpretariato
  • Mediazioni
  • Corsi di formazione
    • Corsi di inglese per aziende
    • Corsi di inglese per le scuole
    • Corsi di informatica aziende
    • Corsi di informatica scuole
  • Certificazioni
  • Summer camp
  • Clienti
  • Contatti
  • Politica ambientale

Traduzioni professionali in più di 250 lingue,
interpretariato e mediazione linguistico-culturale

Traduzioni professionali in più di 250 lingue, interpretariato e mediazione linguistico-culturale

I nostri clienti sono la più grande garanzia di qualità che puoi avere

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Ministero dell'interno
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ministero dei beni e delle attività culturali
Regione Lazio
Regione Sicilia
Regione Autonoma della Sardegna
Regione Abruzzo
Giunta della Regione Lombardia
Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia
acea
agcom
agea
aifa
anas
arcelor
autostrade
bicocca
capitaneria
ccia-verona
ccm
cnr
difesa
dogane
entrate
finanza
firenze
forestale
icqrf
inail
inapp
indire
infn
italia-sport
piemonte
politecnico
roma-tre
roma
sapienza
sogin
uni-aquila
uni-basilicata
uni-cagliari
uni-genova
uni-palermo
uni-salento
Previous Next

VEDI TUTTI

TRADUZIONI

Una finestra sul mondo

Traduzioni professionali in oltre 250 lingue, con traduttori madrelingua qualificati.

Le parole hanno un potere enorme. Noi ti aiutiamo a sfruttare quel potere in tutto il mondo: la nostra agenzia di traduzioni farà viaggiare i tuoi testi in ogni paese, in qualsiasi lingua.

SCOPRI DI PIÙ

INTERPRETARIATO

La voce su cui puoi contare

L’assistenza linguistica che si adatta all’evento, al pubblico e agli oratori.

Un servizio di interpretariato perfetto per ogni evento che richieda il confronto tra persone di lingue diverse. Meeting, conferenze, trattative commerciali: per ogni tipologia di evento abbiamo la giusta modalità di interpretariato, disponibile anche in modalità telefonica e in videoconferenza.

SCOPRI DI PIÙ

MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE

Abbattiamo i confini

Il ponte linguistico culturale che promuove lo scambio reciproco tra culture diverse

La mediazione linguistico-culturale facilita l’incontro tra culture e lo scambio di informazioni nelle due direzioni, incoraggiando la coabitazione positiva tra le diverse etnie presenti in Italia. Un mezzo fondamentale di comunicazione per orientare e accompagnare gli immigrati nell’accesso ai servizi socio-sanitari e nell’inserimento scolastico.

SCOPRI DI PIÙ

Altri servizi

Corsi di inglese

Per aziende e scuole

Grazie ai fondi interprofessionali la tua azienda può formare i suoi dipendenti in modo del tutto gratuito. Sei una scuola? Offriamo anche assistenza didattica per medie, licei e scuole serali.

AZIENDE SCUOLE

Corsi di informatica

Per aziende e scuole

Grazie ai fondi interprofessionali la tua azienda può formare i suoi dipendenti in modo del tutto gratuito. Sei una scuola? Offriamo anche assistenza didattica per medie, licei e scuole serali.

AZIENDE SCUOLE

Summer Camp

Per bambini dai 3 ai 15 anni

Sei un istituto scolastico? Attiva un Summer Camp! La formula è disponibile per bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria.

SCOPRI DI PIÙ

Certificazioni

Certificazioni di lingua inglese

Corsi di preparazione per aziende e istituti scolastici per ottenere le principali certificazioni di lingua inglese richieste dalle università o per lavoro.

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi ricevere informazioni?

Puoi contattare la nostra agenzia tramite il form di richiesta





    Con la compilazione del presente modulo autorizzo, ai sensi del regolamento UE 2016/679 - GDPR, "Authentic Enterprise Solutions srl" al trattamento dei dati personali forniti, per la ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    AES | Agenzia traduzioni, interpretariato e mediazione linguistico-culturale | Roma | MEPA

    Sede legale e operativa

    Authentic Enterprise Solutions srl
    Via di Vigna Stelluti, 157
    00191 ROMA (RM) – ITALY

    P.IVA e C.F.
    09342931004
    PEC
    aes@arubapec.it
    CUU
    M5UXCR1

    Cookie & Privacy Policy

    TendersUP
    è un progetto beneficiario dei Fondi FESR

    TendersUP è un progetto beneficiaro Fondi FESR

    Sedi operative

    AES srl
    Via Mar della Cina 193
    00144 ROMA (RM) – ITALY

    AES srl
    Viale Castro Pretorio 82
    00185 ROMA (RM) – ITALY

    AES srl
    Via Bronzino 11
    20133 MILANO (MI) – ITALY

    AES srl
    Viale delle Nazioni 10
    37135 VERONA (VR) – ITALY

    Telefono

    Telefono fisso
    06/52832734

    Telefono cellulare
    3477278965 (whatsapp)

    Mail

    info@aesrome.com
    (indirizzo mail per comunicazioni)

    traduzioni@aesrome.com
    (per richiedere preventivi per servizio di traduzione)

    interpretariato@aesrome.com
    (per richiedere preventivi per servizio di interpretariato)

    mediazione@aesrome.com
    (per richiedere preventivi per servizio di mediazione)

    formazione@aesrome.com
    (per richiedere preventivi per corsi di formazione)

    © 2023 AES | Agenzia traduzioni, interpretariato e mediazione linguistico-culturale | Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

    Richiedi informazioni





      Con la compilazione del presente modulo autorizzo, ai sensi del regolamento UE 2016/679 - GDPR, "Authentic Enterprise Solutions srl" al trattamento dei dati personali forniti, per la ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

      TendersUP è un progetto beneficiaro dei Fondi FESR
      TendersUP è un progetto beneficiaro Fondi FESR

      Creazione di un software per il monitoraggio delle gare d’appalto basato su tecnologia Web Crawler

      La partecipazione ad una gara d’appalto rappresenta un’opportunità di guadagno e di crescita tanto importante quanto impervia. È essenziale una buona ricerca delle gare e una buona valutazione della conformità di queste alle caratteristiche tecniche ed economiche dell’azienda che intende partecipare, come anche la predisposizione, in conformità alle prescrizioni previste, della documentazione necessaria.

      La normativa sugli appalti pubblici è in continua evoluzione e la conoscenza degli aspetti più rilevanti delle procedure di gara è necessaria per evitare le esclusioni causate dalla mancanza dei requisiti formali.

      Ad oggi AES (Authentic Enterprise Solutions) impiega 2 risorse esclusivamente nelle attività di ricerca gare, analisi della natura della gara, valutazione della conformità della stessa rispetto alle specifiche dell’azienda e predisposizione della documentazione. Il risultato è un dispendio di risorse impegnate in un continuo aggiornamento tanto delle informazioni relativamente alle procedure di gara, tanto delle normative sui contratti.

      Il progetto di innovazione tecnologica proposto da AES prevede la realizzazione di un software di gestione gare in grado di automatizzare e integrare i processi. Il sistema è finalizzato alla ricerca ed al recupero automatizzato di contenuti riscontrabili su siti web della Pubblica amministrazione che siano collezionabili in insiemi di dati tipizzati rappresentativi di bandi della PA. Il sistema, effettuato il recupero dei dati prevede la tipizzazione, l’archiviazione e l’indicizzazione degli stessi tramite l’utilizzo di un database centrale posto alla base di un servizio centralizzato di aggregazione, ricerca e reportistica fruibile tramite interfaccia web dagli utenti abilitati.

      In particolare, il software sarà in grado di:

      • recuperare informazioni provenienti dai siti web delle Pubbliche Amministrazioni;
      • estrarre contenuti specifici per realizzare collezioni tipizzate di bandi delle PA;
      • effettuare ricerche di informazioni automatiche sulla scorta delle keywords di settore inserite;
      • interrogare, analizzare e fruire dei dati immagazzinati.

      L’introduzione del software permetterà di automatizzare il processo di ricerca delle gare, anche di quelle non pubblicate sui siti ufficiali, ricercando su più di 100 siti.

      Attualmente il mercato non dispone di nessuno strumento in grado di effettuare ricerche automatiche. Impostando una seri di criteri prestabiliti su più livelli, il software sarà in grado di generali risultati e spedirli via mail agli account associati per ogni criterio di ricerca impostato. Si tratta di un monitoraggio continuo del web finalizzato non solo alla ricerca di gare adeguate al tipo di business ma anche all’aggiornamento in tempo reale della documentazione di gara e degli adempimenti normativi in riferimento alle informazioni collaterali al bando di gara. È un software intelligente che sa dialogare con i bisogni dell’utilizzatore, liberando le risorse dallo svolgimento di attività di ricerca, garantendo la massima precisione e massimizzando la produttività.

      I risultati attesi sono un incremento del 40% della partecipazione a gare d’appalto da parte di AES e un incremento del 20% sull’indice di successo.

      Il Piano Operativo del progetto si compone di 4 fasi. Attualmente

      Fasi

      Attività

      I-II

      Project Management: progettazione e analisi software

      II

      Sviluppo Componenti. Motore Web Crawler, DB dei metodi, DB link, back-office di enterprise management

      Config. e messa a punto piattaforma ai fini del crawling dei siti web della PA

      Pianificazione ed esecuzione di sessioni crawling su sottoinsiemi dei siti P.A.

      III

      Raccolta dei risultati del crawling per l’elaborazione nella Base di conoscenza

      Sviluppo di interfaccia web Front End d’analisi ed interrogazione

      IV

      Formazione per lo sviluppo dell’infrastruttura informatica

      Formazione al personale interno per il Testing e l’utilizzo dei Software

      OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

      Il mercato delle gare pubbliche ha assunto un’importanza crescente per le Imprese della Rete che, nonostante l’expertise sviluppato negli anni si trovano spesso a non avere completa visibilità delle gare d’appalto disponibili.

      La domanda che il progetto intende soddisfare assume, così, una connotazione di tipo interno.

      Ad oggi vi sono 2 risorse impegnate esclusivamente nelle attività di ricerca gare, analisi della natura della gara, valutazione della conformità della stessa rispetto alle specifiche dell’azienda e predisposizione della documentazione. Il risultato è un dispendio di risorse impegnate in un continuo aggiornamento tanto delle informazioni relativamente alle procedure di gara, tanto delle normative sui contratti. La capacità massima di ricezione, risposta e partecipazione alle gare d’appalto da parte delle Imprese della Rete è pari a un volume di 350 gare annue con un indice di successo pari all’85%. Nello specifico, nell’ultimo anno sono state svolte 200 gare in ambito scolastico e 150 in ambito corporate.

      Un’analisi condotta da AES sulla presenza di gare “nascoste”, ovvero non pubblicate sulle principali piattaforme di ricerca, ha evidenziato solo una parziale copertura del mercato. Solo nell’ambito delle gare indette in ambito scolastico e solo sul territorio di Roma e Provincia, sono state rilevati 693 bandi.

      La soluzione proposta è in grado di analizzare in maniera approfondita ed automatica il materiale presente sulle aree del web individuate come target, selezionando e tipizzando i dati necessari con le caratteristiche richieste dal sistema e archiviando ciascun bando nel database centrale.

      Il risultato è una notevole contrazione dei tempi di ricerca e catalogazione delle informazioni. L’impiego del software riduce i tempi di lavoro rispetto a un’analisi di web-intelligence convenzionale, organizzando e rendendo interrogabili le informazioni non tipizzate all’origine. Il sistema, grazie a funzioni di alert settabili, può essere utilizzato efficacemente per azioni di monitoraggio costante dei siti/pagine web di interesse, mostrando, attraverso report standardizzati, eventuali modificazioni dell’assetto ipertestuale o strutturale del sito web piuttosto che gli ordinari aggiornamenti dei contenuti rilevanti (presenza di nuovi bandi, aggiornamenti dei bandi già presenti, cancellazione dei bandi). Un secondo risultato utile rispetto all’attività di analisi degli aggiornamenti è la contrazione dei tempi di verifica e la riduzione delle quantità di update non recepiti rispetto ai bandi noti.

      Con la progettazione, implementazione e utilizzo del gestionale si prevede una massimizzazione di circa il 40% della partecipazione alle gare d’appalto e un incremento del 20% sull’indice di successo.

      Inoltre, dalla realizzazione integrata del progetto si otterrà un impatto positivo su più fronti, come da tabella seguente.

      Innovazione Introdotta

      Vantaggio
      Tecnico

      Vantaggio Relazionale

      Vantaggio Organizzativo

      Vantaggio Finanziario

      Software di Gestione Gare

      Razionalizzazione dei processi aziendali e integrazione delle informazioni

      Miglioramento del dialogo con le PA

      Elaborazione report e verifiche di andamento

      Riduzione dei costi operativi e di information technology

      Competenze di discriminazione e analisi delle opportunità

      Miglioramento della comunicazione interna

      Redistribuzione efficace della forza lavoro

      Massimizzazione di circa il 40% della partecipazione alle gare d’appalto

      Visibilità delle opportunità di gara “nascoste”

      Alleggerimento del carico di lavoro

      Abbattimento degli errori di comunicazione

      Minori costi operativi del personale impegnato nella ricerca e gestione gare

      Per maggiori informazioni si rimanda al sito: www.europa.eu