Traduzioni di documenti a fini legali
Da anni ormai fornitrice ufficiale del servizio di traduzione per il Ministero della Giustizia, la AES, Authentic Enterprise Solutions, è un’agenzia leader nel settore della traduzione di documentazione ai fini legali in tutte le lingue parlate nei 206 Stati del mondo, competente e capace di garantire ai propri clienti affidabilità, serietà e rapidità di esecuzione, nonché di supportarli nel disbrigo di pratiche di varia natura legate alle loro necessità commerciali o legali.
Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze:
✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Certificato di accuratezza nella lingua di destinazione secondo standard di qualità
✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Asseverazione presso Tribunale
✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Asseverazione presso Tribunale
✅ Legalizzazione/Apostille presso Procura della Repubblica
AES, Authentic Enterprise Solutions, offre servizi di asseverazione, legalizzazione e apostille di documenti in tutte le lingue parlate nei 206 Stati del mondo. AES è l’unica agenzia in grado di far avere documenti asseverati, legalizzati o apostillati, con carattere di urgenza, in un solo giorno, previa presentazione di un certificato che attesti l’urgenza della documentazione!
Traduzione semplice
La traduzione è l’attività professionale che consiste nel convertire contenuti scritti da una lingua di partenza a una lingua di arrivo, mantenendo il significato, lo stile e il tono del testo originale. Questo servizio può includere traduzioni generiche o specialistiche (come legali, tecniche, mediche), ed è svolto da traduttori qualificati che garantiscono accuratezza linguistica e adeguatezza culturale.
Traduzione certificata
La traduzione certificata consiste in una traduzione in lingua, accompagnata da un certificato di accuratezza della traduzione, su carta intestata, redatto dal traduttore o dalla società di traduzioni autorizzata, che protocolla, firma e timbra la certificazione, attestando che la traduzione è fedele e conforme all’originale. Il certificato di accuratezza della traduzione non viene redatto solo in italiano, ma nella lingua di arrivo della traduzione. Può essere richiesta da banche, assicurazioni, aziende ed altre istituzioni private le quali non ritengono necessaria la ben più formale asseverazione in Tribunale per conferire autenticità al testo tradotto.
Traduzione giurata (anche nota come traduzione asseverata)
La traduzione giurata è invece una traduzione in lingua che deve avere valore legale e ufficiale nel Paese dove deve essere presentata e utilizzata. In Italia, l’asseverazione si ottiene presentando l’atto da asseverare davanti a un cancelliere del tribunale o a un notaio, i quali verificano l’identità del traduttore e la veridicità della sua firma. Questo tipo di traduzione è spesso richiesto per documenti ufficiali come certificati di nascita, matrimonio, titoli di studio, documenti legali, penali e societari, atti notarili e certificati pubblici, che devono essere presentati alle autorità straniere.
Il servizio di asseverazione è soggetto all’apposizione di imposte di bollo, il cui valore solitamente ammonta a 16€ ogni 100 righe di traduzione (verbale di giuramento compreso in questo conteggio). Non è possibile tradurre, e di conseguenza asseverare, in una combinazione linguistica che non includa l’italiano. Quindi, per tradurre, ad es., dall’inglese al francese, è necessario fare una doppia traduzione e un doppio giuramento.
Legalizzazione/Apostille
Quando la traduzione deve essere trasmessa all’estero occorre legalizzare la firma del cancelliere presso la Procura della Repubblica del Tribunale. In altre parole, mediante apposito timbro, la legalizzazione convalida la provenienza degli atti e la qualifica del Pubblico Ufficiale che li ha firmati, e ne certifica la firma. In sintesi, si tratta della legalizzazione della firma del funzionario (il cancelliere del tribunale o il notaio) che ha controfirmato il verbale di giuramento del traduttore. Se “asseverare” una traduzione significa farla giurare per poi avere, quindi, una traduzione giurata, “legalizzare” significa invece autenticare le firme presenti sul documento. Questo servizio in Italia spetta alla Prefettura o alla Procura della Repubblica, a seconda del tipo di documenti ed è necessario quando il documento deve essere riconosciuto in un paese che NON ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.
Apostille
Per quanto riguarda invece documenti destinati agli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja, è sufficiente l’apposizione della apostille da parte della Procura della Repubblica (o Prefettura).