AES | Agenzia traduzioni, interpretariato e mediazione linguistico-culturale | Roma
  • Chi siamo
  • Traduzioni
  • Interpretariato
  • Mediazioni linguistico culturali
  • Corsi di formazione
    • Corsi di inglese per aziende
    • Corsi di inglese per le scuole
    • Corsi di informatica aziende
    • Corsi di informatica scuole
    • Formazione 4.0
    • Fondo nuove competenze
  • Servizi di consulenza
  • Certificazioni
  • Summer camp
  • Clienti
  • Contatti
  • Politica ambientale

Traduzioni di documenti a fini legali

Da anni ormai fornitrice ufficiale del servizio di traduzione per il Ministero della Giustizia, la AES, Authentic Enterprise Solutions, è un’agenzia leader nel settore della traduzione di documentazione ai fini legali in tutte le lingue parlate nei 206 Stati del mondo, competente e capace di garantire ai propri clienti affidabilità, serietà e rapidità di esecuzione, nonché di supportarli nel disbrigo di pratiche di varia natura legate alle loro necessità commerciali o legali.

Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze:

Traduzione semplice

✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida

Contattaci
Traduzione certificata

✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Certificato di accuratezza nella lingua di destinazione secondo standard di qualità

Contattaci
Traduzione giurata

✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Asseverazione presso Tribunale

Contattaci
Legalizzazione/Apostille

✅ Traduzione svolta da professionisti madrelingua
✅ Proof reading svolto da esperto linguista
✅ Editing
✅ Controllo qualità finale
✅ Consegna rapida
✅ Asseverazione presso Tribunale
✅ Legalizzazione/Apostille presso Procura della Repubblica

Contattaci

AES, Authentic Enterprise Solutions, offre servizi di asseverazione, legalizzazione e apostille di documenti in tutte le lingue parlate nei 206 Stati del mondo. AES è l’unica agenzia in grado di far avere documenti asseverati, legalizzati o apostillati, con carattere di urgenza, in un solo giorno, previa presentazione di un certificato che attesti l’urgenza della documentazione!

Traduzione semplice

La traduzione è l’attività professionale che consiste nel convertire contenuti scritti da una lingua di partenza a una lingua di arrivo, mantenendo il significato, lo stile e il tono del testo originale. Questo servizio può includere traduzioni generiche o specialistiche (come legali, tecniche, mediche), ed è svolto da traduttori qualificati che garantiscono accuratezza linguistica e adeguatezza culturale.

Traduzione certificata

La traduzione certificata consiste in una traduzione in lingua, accompagnata da un certificato di accuratezza della traduzione, su carta intestata, redatto dal traduttore o dalla società di traduzioni autorizzata, che protocolla, firma e timbra la certificazione, attestando che la traduzione è fedele e conforme all’originale. Il certificato di accuratezza della traduzione non viene redatto solo in italiano, ma nella lingua di arrivo della traduzione. Può essere richiesta da banche, assicurazioni, aziende ed altre istituzioni private le quali non ritengono necessaria la ben più formale asseverazione in Tribunale per conferire autenticità al testo tradotto.

Traduzione giurata (anche nota come traduzione asseverata)

La traduzione giurata è invece una traduzione in lingua che deve avere valore legale e ufficiale nel Paese dove deve essere presentata e utilizzata. In Italia, l’asseverazione si ottiene presentando l’atto da asseverare davanti a un cancelliere del tribunale o a un notaio, i quali verificano l’identità del traduttore e la veridicità della sua firma. Questo tipo di traduzione è spesso richiesto per documenti ufficiali come certificati di nascita, matrimonio, titoli di studio, documenti legali, penali e societari, atti notarili e certificati pubblici, che devono essere presentati alle autorità straniere.

Il servizio di asseverazione è soggetto all’apposizione di imposte di bollo, il cui valore solitamente ammonta a 16€ ogni 100 righe di traduzione (verbale di giuramento compreso in questo conteggio). Non è possibile tradurre, e di conseguenza asseverare, in una combinazione linguistica che non includa l’italiano. Quindi, per tradurre, ad es., dall’inglese al francese, è necessario fare una doppia traduzione e un doppio giuramento.

Legalizzazione/Apostille

Quando la traduzione deve essere trasmessa all’estero occorre legalizzare la firma del cancelliere presso la Procura della Repubblica del Tribunale. In altre parole, mediante apposito timbro, la legalizzazione convalida la provenienza degli atti e la qualifica del Pubblico Ufficiale che li ha firmati, e ne certifica la firma. In sintesi, si tratta della legalizzazione della firma del funzionario (il cancelliere del tribunale o il notaio) che ha controfirmato il verbale di giuramento del traduttore. Se “asseverare” una traduzione significa farla giurare per poi avere, quindi, una traduzione giurata, “legalizzare” significa invece autenticare le firme presenti sul documento. Questo servizio in Italia spetta alla Prefettura o alla Procura della Repubblica, a seconda del tipo di documenti ed è necessario quando il documento deve essere riconosciuto in un paese che NON ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

Apostille


Per quanto riguarda invece documenti destinati agli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja, è sufficiente l’apposizione della apostille da parte della Procura della Repubblica (o Prefettura).

Per maggiori info:


Scrivici

Chiamaci

AES | Agenzia traduzioni, interpretariato e mediazione linguistico-culturale | Roma | MEPA

AES Certificazioni

Sede legale e operativa

Authentic Enterprise Solutions srl
Viale Parioli 160
00197 ROMA (RM) – ITALY

P.IVA e C.F.
09342931004
PEC
aes@arubapec.it
CUU
M5UXCR1

Privacy Policy | Cookie Policy

Sedi operative

AES srl
Via Mar della Cina 193
00144 ROMA (RM) – ITALY

AES srl
Viale Castro Pretorio 82
00185 ROMA (RM) – ITALY

AES srl
Via Bronzino 11
20133 MILANO (MI) – ITALY

AES srl
Viale delle Nazioni 10
37135 VERONA (VR) – ITALY

Telefono

Telefono fisso
06/52832734

Social Network

Mail

info@aesrome.com
(indirizzo mail per comunicazioni)

traduzioni@aesrome.com
(per richiedere preventivi per servizio di traduzione)

interpretariato@aesrome.com
(per richiedere preventivi per servizio di interpretariato)

mediazione@aesrome.com
(per richiedere preventivi per servizio di mediazione)

formazione@aesrome.com
(per richiedere preventivi per corsi di formazione)

Parità di Genere

La Authentic Enterprise Solutions srl. ha beneficiate dei contributi regionali sull’Avviso Impresa Rosa Regione Lazio, per la certificazione UNI/PdR 125:2022 “PARITA' DI GENERE”. Domanda prot. N. A0812-2024-086308 concesso con la Det. n. G16185 del 02/12/2024 – CUP F89J24001190002 - COR 23050163
Politica PdR AESRome
Politica Gestione Risorse e Carriere PdR AESRome
Politica Comunicazione PdR AESRome

TendersUP
è un progetto beneficiario dei Fondi FESR

TendersUP è un progetto beneficiaro Fondi FESR

AES digitalizzazione ECO-SIGN-AGCAP
è un progetto beneficiario dei Fondi FESR

AES digitalizzazione ECO-SIGN-AGCAP è un progetto beneficiaro Fondi FESR
Partner FederCamere

Partner FederCamere per i servizi di traduzione e interpretariato.

Language Academy Innovazione digitale è un progetto beneficiario Fondi FESR

AES digitalizzazione ECO-SIGN-AGCAP

Programma FESR Lazio 2021-2027 Avviso Pubblico
Voucher Digitalizzazione PMI

Sostegno finanziario ricevuto dall'Unione Europea:
87.060,00 euro

Obiettivo :
Automazione dei processi attraverso l’utilizzo di ECO-SIGN-AGCAP e TenderApp per garantire una gestione finanziaria e accurata.

© 2025 AES | Agenzia traduzioni, interpretariato e mediazione linguistico-culturale | Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni





    Con la compilazione del presente modulo autorizzo, ai sensi del regolamento UE 2016/679 - GDPR, "Authentic Enterprise Solutions srl" al trattamento dei dati personali forniti, per la ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.


    TendersUP è un progetto beneficiaro dei Fondi FESR
    TendersUP è un progetto beneficiaro Fondi FESR

    Creazione di un software per il monitoraggio delle gare d’appalto basato su tecnologia Web Crawler

    La partecipazione ad una gara d’appalto rappresenta un’opportunità di guadagno e di crescita tanto importante quanto impervia. È essenziale una buona ricerca delle gare e una buona valutazione della conformità di queste alle caratteristiche tecniche ed economiche dell’azienda che intende partecipare, come anche la predisposizione, in conformità alle prescrizioni previste, della documentazione necessaria.

    La normativa sugli appalti pubblici è in continua evoluzione e la conoscenza degli aspetti più rilevanti delle procedure di gara è necessaria per evitare le esclusioni causate dalla mancanza dei requisiti formali.

    Ad oggi AES (Authentic Enterprise Solutions) impiega 2 risorse esclusivamente nelle attività di ricerca gare, analisi della natura della gara, valutazione della conformità della stessa rispetto alle specifiche dell’azienda e predisposizione della documentazione. Il risultato è un dispendio di risorse impegnate in un continuo aggiornamento tanto delle informazioni relativamente alle procedure di gara, tanto delle normative sui contratti.

    Il progetto di innovazione tecnologica proposto da AES prevede la realizzazione di un software di gestione gare in grado di automatizzare e integrare i processi. Il sistema è finalizzato alla ricerca ed al recupero automatizzato di contenuti riscontrabili su siti web della Pubblica amministrazione che siano collezionabili in insiemi di dati tipizzati rappresentativi di bandi della PA. Il sistema, effettuato il recupero dei dati prevede la tipizzazione, l’archiviazione e l’indicizzazione degli stessi tramite l’utilizzo di un database centrale posto alla base di un servizio centralizzato di aggregazione, ricerca e reportistica fruibile tramite interfaccia web dagli utenti abilitati.

    In particolare, il software sarà in grado di:

    • recuperare informazioni provenienti dai siti web delle Pubbliche Amministrazioni;
    • estrarre contenuti specifici per realizzare collezioni tipizzate di bandi delle PA;
    • effettuare ricerche di informazioni automatiche sulla scorta delle keywords di settore inserite;
    • interrogare, analizzare e fruire dei dati immagazzinati.

    L’introduzione del software permetterà di automatizzare il processo di ricerca delle gare, anche di quelle non pubblicate sui siti ufficiali, ricercando su più di 100 siti.

    Attualmente il mercato non dispone di nessuno strumento in grado di effettuare ricerche automatiche. Impostando una seri di criteri prestabiliti su più livelli, il software sarà in grado di generali risultati e spedirli via mail agli account associati per ogni criterio di ricerca impostato. Si tratta di un monitoraggio continuo del web finalizzato non solo alla ricerca di gare adeguate al tipo di business ma anche all’aggiornamento in tempo reale della documentazione di gara e degli adempimenti normativi in riferimento alle informazioni collaterali al bando di gara. È un software intelligente che sa dialogare con i bisogni dell’utilizzatore, liberando le risorse dallo svolgimento di attività di ricerca, garantendo la massima precisione e massimizzando la produttività.

    I risultati attesi sono un incremento del 40% della partecipazione a gare d’appalto da parte di AES e un incremento del 20% sull’indice di successo.

    Il Piano Operativo del progetto si compone di 4 fasi. Attualmente

    Fasi

    Attività

    I-II

    Project Management: progettazione e analisi software

    II

    Sviluppo Componenti. Motore Web Crawler, DB dei metodi, DB link, back-office di enterprise management

    Config. e messa a punto piattaforma ai fini del crawling dei siti web della PA

    Pianificazione ed esecuzione di sessioni crawling su sottoinsiemi dei siti P.A.

    III

    Raccolta dei risultati del crawling per l’elaborazione nella Base di conoscenza

    Sviluppo di interfaccia web Front End d’analisi ed interrogazione

    IV

    Formazione per lo sviluppo dell’infrastruttura informatica

    Formazione al personale interno per il Testing e l’utilizzo dei Software

    OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

    Il mercato delle gare pubbliche ha assunto un’importanza crescente per le Imprese della Rete che, nonostante l’expertise sviluppato negli anni si trovano spesso a non avere completa visibilità delle gare d’appalto disponibili.

    La domanda che il progetto intende soddisfare assume, così, una connotazione di tipo interno.

    Ad oggi vi sono 2 risorse impegnate esclusivamente nelle attività di ricerca gare, analisi della natura della gara, valutazione della conformità della stessa rispetto alle specifiche dell’azienda e predisposizione della documentazione. Il risultato è un dispendio di risorse impegnate in un continuo aggiornamento tanto delle informazioni relativamente alle procedure di gara, tanto delle normative sui contratti. La capacità massima di ricezione, risposta e partecipazione alle gare d’appalto da parte delle Imprese della Rete è pari a un volume di 350 gare annue con un indice di successo pari all’85%. Nello specifico, nell’ultimo anno sono state svolte 200 gare in ambito scolastico e 150 in ambito corporate.

    Un’analisi condotta da AES sulla presenza di gare “nascoste”, ovvero non pubblicate sulle principali piattaforme di ricerca, ha evidenziato solo una parziale copertura del mercato. Solo nell’ambito delle gare indette in ambito scolastico e solo sul territorio di Roma e Provincia, sono state rilevati 693 bandi.

    La soluzione proposta è in grado di analizzare in maniera approfondita ed automatica il materiale presente sulle aree del web individuate come target, selezionando e tipizzando i dati necessari con le caratteristiche richieste dal sistema e archiviando ciascun bando nel database centrale.

    Il risultato è una notevole contrazione dei tempi di ricerca e catalogazione delle informazioni. L’impiego del software riduce i tempi di lavoro rispetto a un’analisi di web-intelligence convenzionale, organizzando e rendendo interrogabili le informazioni non tipizzate all’origine. Il sistema, grazie a funzioni di alert settabili, può essere utilizzato efficacemente per azioni di monitoraggio costante dei siti/pagine web di interesse, mostrando, attraverso report standardizzati, eventuali modificazioni dell’assetto ipertestuale o strutturale del sito web piuttosto che gli ordinari aggiornamenti dei contenuti rilevanti (presenza di nuovi bandi, aggiornamenti dei bandi già presenti, cancellazione dei bandi). Un secondo risultato utile rispetto all’attività di analisi degli aggiornamenti è la contrazione dei tempi di verifica e la riduzione delle quantità di update non recepiti rispetto ai bandi noti.

    Con la progettazione, implementazione e utilizzo del gestionale si prevede una massimizzazione di circa il 40% della partecipazione alle gare d’appalto e un incremento del 20% sull’indice di successo.

    Inoltre, dalla realizzazione integrata del progetto si otterrà un impatto positivo su più fronti, come da tabella seguente.

    Innovazione Introdotta

    Vantaggio
    Tecnico

    Vantaggio Relazionale

    Vantaggio Organizzativo

    Vantaggio Finanziario

    Software di Gestione Gare

    Razionalizzazione dei processi aziendali e integrazione delle informazioni

    Miglioramento del dialogo con le PA

    Elaborazione report e verifiche di andamento

    Riduzione dei costi operativi e di information technology

    Competenze di discriminazione e analisi delle opportunità

    Miglioramento della comunicazione interna

    Redistribuzione efficace della forza lavoro

    Massimizzazione di circa il 40% della partecipazione alle gare d’appalto

    Visibilità delle opportunità di gara “nascoste”

    Alleggerimento del carico di lavoro

    Abbattimento degli errori di comunicazione

    Minori costi operativi del personale impegnato nella ricerca e gestione gare

    Per maggiori informazioni si rimanda al sito: www.europa.eu